Noi siamo differenti
Affrontare e risolvere le problematiche di carattere assicurativo sono compiti delicati ed impegnativi per tutti coloro i quali, aziende, professionisti o privati, non dispongono di competenze specifiche. Delegare questo ruolo ad un professionista indipendente, che non sia legato da vincoli di mandato con compagnie di assicurazione, è senz’altro la soluzione che porterà a realizzare una gestione imparziale, tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa.
La nostra convinzione è che il brokeraggio assicurativo sia un’attività di servizio nella quale l’elemento umano, sostenuto da adeguate capacità tecniche e professionali, riveste un ruolo primario rispetto ad ogni altro.
Per queste ragioni perseguiamo l’obiettivo di mantenere relazioni di lungo termine con i nostri clienti attraverso la loro fidelizzazione e ottenere il riconoscimento di partners affidabili ed esperti, capaci di suggerire strategie, pianificare interventi e gestire nel tempo le soluzioni adottate.
PRISMA Insurance Broker srl è iscritta al RUI – Registro Unico degli Intermediari – (liberamente consultabile su www.ivass.it), con numero di matricola n. B000164624 dal 16/04/2007.
L’attività del broker è regolata dal Titolo IX del Nuovo Codice delle Assicurazioni (art. 106 del D. Lgs 209/2005) e dal Regolamento di attuazione emanato dall’ISVAP (oggi IVASS), che esercita la Vigilanza nel settore.
L’esercizio della professione è subordinato al possesso di alcuni requisiti:
- Onorabilità
Non aver riportato condanne penali o essere coinvolti in procedure fallimentari;
- Professionalità
L’accertamento di idonee capacità tecnico-professionali è compito dell’IVASS che subordina l’accesso alla professione al superamento di un esame di idoneità. Inoltre vige l’obbligo di formazione e aggiornamento anche per tutti i collaboratori del broker;
- Garanzie
Il broker ha l’obbligo di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale e di versare un contributo ad un Fondo di Garanzia.
Il broker è un professionista esperto del mercato assicurativo, che agisce per conto del cliente con il compito di trovare le soluzioni più consone alle problematiche di natura assicurativa.
A differenza dell’agente, il broker non è legato da un rapporto di mandato con una o più compagnie di assicurazione e non è pertanto vincolato da impegni di sorta. Il suo ‘datore di lavoro’ è il cliente, nell’interesse del quale svolge il proprio ruolo.
Il rapporto con il cliente è regolato dal conferimento di un mandato e di norma, è a titolo non oneroso, vale a dire che il broker percepisce le commissioni d’uso dalle compagnie a cui si rivolge oppure, se si tratta di sola consulenza professionale senza conferimento dell’incarico di mediazione, resta a carico del cliente il costo della consulenza.